Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA
Autore: MAFFEI ALBERTI, SPERANZIN
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: CEDAM
Cod. Editore:
ISBN: 9788813387969
Pubblicazione: Maggio 2025
Pagine: 3231
Prezzo: € 220,00
Descrizione
Il COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI D''IMPRESA E INSOLVENZA contiene i commenti alle fonti normative che regolano le crisi di impresa e l''insolvenza, contraddistinti da un''esposizione sintetica, organizzata in unità logiche. Consente l''inquadramento degli istituti e l''approfondimento attraverso il pensiero dei giuristi migliori e gli orientamenti della giurisprudenza (Cassazione, Corte cost., Appello, Tribunali) nell''applicazione ai casi concreti. I commenti tengono conto in particolare del d.lgs. 1362024, anche detto "Correttivo ter", che ha introdotto diverse novità, tra le quali: Procedure di allerta e composizione negoziata della crisi: sono state rafforzate le misure preventive per individuare tempestivamente i segnali di crisi, con coinvolgimento anche del revisore legale tra i soggetti tenuti alla segnalazione. Transazione fiscale e cram down: la disciplina è stata sensibilmente revisionata ed estesa ad altre procedure (es. artt. 48, 88, 112 CCII). Accordi di ristrutturazione dei debiti: sono state introdotte nuove modalità per la ristrutturazione del debito, rendendo più flessibili le procedure; è stato, inoltre, introdotto il richiamo alle disposizioni in materia di operazioni straordinarie nel concordato preventivo e la possibilità per il debitore di chiedere l'autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili. Concordato semplificato: è stato eliminato il riferimento all'esito positivo delle trattative nella composizione negoziata; prevista la possibilità di formulare domanda prenotativa e di soddisfare non integralmente i creditori assistiti da privilegio, pegno o ipoteca; ampliati i criteri di valutazione del tribunale nel c.d. vaglio di ritualità (es. art. 25 sexies). Concordato preventivo: sono state apportate svariate modifiche alla procedura, con l''obiettivo di renderla più rapida ed efficiente (es. ex art. 118 bis CCII). Liquidazione giudiziale: sono state introdotte nuove disposizioni, con l''intento di rendere maggiormente flessibile (ad es. introducendo la possibilità di proporre modifiche al programma di liquidazione) e velocizzare il processo, con novità anche in tema di concordato nella liquidazione giudiziale. Ogni commento si chiude con cenni agli aspetti fiscali e agli adempimenti richiesti agli operatori della crisi, laddove la disciplina lo richiede.
Dello stesso Autore
Ediz.: Gennaio 2021
Cod.Barre: 9788892136977
Pagine : 439
Categoria: Azienda
Ediz.: Maggio 2023
Cod.Barre: 9788813379698
Pagine : 3278
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Giugno 2024
Cod.Barre: 9788833797311
Pagine : 473
Categoria: Fisco e Contabilità
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB