Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
POLITICHE DELL'EDUCAZIONE E INCLUSIONE DELLA DIVERSITÀ
Autore: GUATELLI
Categoria: Varia
Editore: CEDAM
Cod. Editore:
ISBN: 9788813388546
Pubblicazione: Marzo 2025
Pagine: 394
Prezzo: € 44,00
Descrizione
Il volume Politiche educative e inclusione delle diversità: la prospettiva dell''Universal Design for Learning (UDL) di Nicoletta Guatelli affronta il tema dell''inclusione scolastica attraverso il modello della Progettazione Universale per l''Apprendimento (UDL). Questo approccio innovativo mira a garantire un''educazione di qualità accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche e bisogni specifici, eliminando le barriere strutturali e metodologiche presenti nei sistemi educativi tradizionali. L''opera si apre con una disamina delle politiche educative nazionali e internazionali, sottolineando il ruolo cruciale della scuola nel promuovere l''uguaglianza, la partecipazione e la valorizzazione delle diversità. L''autrice colloca il concetto di inclusione in una prospettiva più ampia, che non si limita alla disabilità, ma considera anche le differenze culturali, linguistiche, socioeconomiche e di genere. L''obiettivo principale è evidenziare come l''UDL possa offrire strumenti concreti per costruire ambienti scolastici equi e partecipativi. Uno dei punti cardine del testo è l''analisi dei principi fondamentali dell''UDL, basati su tre assi portanti: il cosa dell''apprendimento (rappresentazione), il come (azione ed espressione) e il perché (coinvolgimento). Questo approccio permette di diversificare i metodi didattici, rendendo il processo di insegnamento flessibile e adattabile alle esigenze di ciascuno studente. L''UDL non propone un''educazione separata per chi ha bisogni particolari, ma un sistema in cui l''accessibilità e la personalizzazione sono integrate fin dalla progettazione del percorso di apprendimento. Il volume include un''ampia rassegna della letteratura scientifica sull''UDL, con riferimenti alle neuroscienze cognitive e alle più recenti ricerche pedagogiche. Un aspetto particolarmente interessante dell''opera è lo studio di caso dedicato all''Istituto Magistrale Statale Adelaide Cairoli di Pavia, dove il modello UDL è stato implementato attraverso un programma di formazione per gli insegnanti. Questa esperienza ha permesso di verificare l''efficacia dell''approccio nella pratica scolastica, mostrando come una progettazione didattica inclusiva possa migliorare il coinvolgimento e il rendimento degli studenti. L''autrice esplora anche il ruolo degli insegnanti e degli altri attori del sistema scolastico nell''attuazione di politiche educative inclusive. Sottolinea l''importanza della collaborazione tra docenti, famiglie e comunità per creare un ambiente di apprendimento stimolante e accogliente. Un altro punto di rilievo è la discussione sulle barriere all''inclusione e sulle possibili resistenze all''adozione dell''UDL. L''autrice risponde a una critica comune: l''idea che investire risorse per supportare gli studenti con disabilità possa avvantaggiare solo una minoranza. Al contrario, l''UDL dimostra che un ambiente scolastico accessibile e flessibile apporta benefici a tutti gli studenti, migliorando la qualità dell''insegnamento e dell''apprendimento in generale. Questo concetto viene esemplificato dalla vignetta di Giangreco (2002), che mostra come una rampa progettata per una persona su sedia a rotelle possa in realtà facilitare l''accesso a tutti. Infine, il volume offre una riflessione sulle prospettive future dell''UDL, suggerendo strategie per una sua diffusione più ampia nel sistema educativo italiano. L''autrice propone una serie di raccomandazioni per i decisori politici e per gli educatori, evidenziando la necessità di un maggiore investimento nella formazione degli insegnanti e nello sviluppo di risorse didattiche inclusive. Attraverso un''analisi approfondita e un approccio pragmatico, il volume fornisce strumenti teorici e pratici per promuovere una scuola più equa e accogliente. Il messaggio centrale dell''opera è chiaro: un sistema educativo veramente inclusivo non si limita ad accogliere la diversità, ma la valorizza come una risorsa fondamentale per la crescita individuale e collettiva.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB