Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, METAVERSO E SISTEMA PENALE: PREVENZIONE, REPRESSIONE, OPPORTUNITÀ, RISCHI
Autore: COPPOLA
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: CEDAM
Cod. Editore:
ISBN: 9788813388805
Pubblicazione: Luglio 2025
Pagine: 202
Prezzo: € 28,00
Descrizione
Il volume analizza l'impatto dell'intelligenza artificiale e del metaverso sul sistema penale, articolando la riflessione lungo quattro direttrici: prevenzione, repressione, opportunità e rischi. Dopo aver ricostruito lo statuto giuridico e il funzionamento delle due tecnologie, l'indagine si sofferma sui potenziali benefici in chiave preventiva, con particolare attenzione alla Digital Criminal Compliance, alla proposta di una Metaverse compliance e alla tutela della riservatezza dei whistleblowers mediante sistemi basati su Large Language Models. Il profilo repressivo si concentra, in primo luogo, sulla limitata permeabilità delle tesi che ipotizzano una responsabilità penale diretta dell'I.A.; in secondo luogo, sull'analisi delle nuove fenomenologie criminose connesse all'utilizzo dell'I.A. e degli ambienti immersivi, come i deepfake, la responsabilità derivante dalle self-driving cars, le ipotesi di violenza sessuale nel metaverso e la distruzione dell'avatar. Con riferimento a tali condotte, si affrontano anche le questioni relative al locus commissi delicti e alla qualificazione giuridica dell'avatar come autore, vittima o oggetto materiale del reato. Tra le opportunità che le nuove tecnologie offrono al sistema penale, si evidenziano le prospettive di supporto algoritmico alla commisurazione della pena, con particolare riguardo al modello Ex-Aequo, nonché le potenzialità didattiche del progetto MetaCourt e l'ipotesi di un'udienza 4.0 integralmente decentrata nel metaverso. Sul versante dei rischi, l'attenzione è rivolta al problema dell'imprevedibilità dell'output nei sistemi di I.A. generativa e alla proposta di una 'formula' utile a delimitare l'ambito di rimproverabilità penale in capo al produttore o al programmatore per gli eventi lesivi provocati dal sistema.
Dello stesso Autore
Ediz.: Giugno 2021
Cod.Barre: 9788813376529
Pagine : 221
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Marzo 2022
Cod.Barre: 9788891657558
Pagine : 179
Categoria: Varia
Ediz.: Settembre 2022
Cod.Barre: 9788892123687
Pagine : 190
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Ottobre 2024
Cod.Barre: 9788813385637
Pagine : 268
Categoria: Fisco e Contabilità
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB