Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE BIMESTRALE 32025 - (APRILE 2025MAGGIO 2025)
Autore: AA.VV.
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: DIKE GIURIDICA
Cod. Editore:
ISBN: 9788858218075
Pubblicazione: Luglio 2025
Pagine: 221
Prezzo: € 25,00
Descrizione
La rivista bimestrale Il Sistema del Diritto Penale (aprile-maggio 2025) offre un'analisi aggiornata e approfondita delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale e processuale, pensata per magistrati, avvocati, operatori delle forze dell'ordine, ma anche per praticanti avvocati e concorsisti in magistratura ordinaria. Con un taglio pratico e innovativo, propone soluzioni operative alle questioni che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia, garantendo un aggiornamento costante anche attraverso i propri canali social. Scopri le riviste Dike Giuridica. Si segnalano gli interessanti approfondimenti della Sezione I, dedicata alle origini dell'istituto delle circostanze nel diritto penale romano, approfondendo le radici di un istituto in relazione al quale si registrano alcune tra le più rilevanti pronunce giurisprudenziali più recenti, nonché all'attuale tema delle cc.dd. agromafie, con particolare riferimento al settore ittico. La Sezione II, dedicata al diritto processuale penale, spazia dal tema, anch'esso attualissimo, della giustizia riparativa all'analisi della nuova disciplina in materia di intercettazioni, con aggiornamenti alla più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite, in materia di impugnazioni, e delle Sezioni semplici, tornate ad occuparsi delle novità in materia di interrogatorio preventivo all'esecuzione di misure cautelari personali. La Sezione III ripropone l'aggiornamento alle novità introdotte con il Decreto 482025, c.d. Pacchetto Sicurezza, rispetto al quale la legge di conversione non ha apportato modifiche. Particolarmente ricca di novità è la Sezione IV del presente numero, essendo la Corte Costituzionale intervenuta a più riprese sul tema del concorso (omogeneo ed eterogeneo) di circostanze, oltre che in materia di pene accessorie, sanzioni accessorie amministrative e di suicidio assistito, con altrettanto rilevanti questioni di legittimità costituzionale, rimesse alla Corte. Anche questo numero della Rivista prevede una Sezione IVbis, dedicata alle decisioni delle Corti Sovranazionali, con particolare riferimento al recente intervento della Corte EDU in materia di tutela del diritto alla vita. Proseguendo con la Sezione V, dedicata alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, si registrano tre importanti interventi del massimo organo di nomofilachia, con riferimento alla diffamazione a mezzo stampa e all'esimente del diritto di cronaca giudiziaria, alla confisca nel concorso di persone nel reato e all'obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali, previsto dall'art. 30 L. 13 settembre 1982, n. 646. Altrettanto rilevanti le sentenze delle Sezioni Semplici selezionate per la Sezione VI, che affrontano i temi delle fake news in relazione al delitto di diffamazione, del rapporto tra violenza sessuale e maltrattamenti contro familiari o conviventi, del delitto di estorsione ai danni di persone fragili e di riciclaggio. Come di consueto, anche questo numero della Rivista si chiude con i temi svolti e l'atto in materia penale della Sezione VII, cogliendo l'occasione per augurare in bocca al lupo a tutti gli aspiranti magistrati che si apprestano a sostenere le prove scritte proprio in questi giorni. I temi affrontati sono quello della confisca obbligatoria in materia di reati societari e del tentativo nei reati di pericolo, nonché, per l'atto, del confine tra atti persecutori e maltrattamenti contro familiari o conviventi.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB