Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
COMPARAZIONE E DIRITTO AGRARIO
Autore: JANNARELLI
Categoria: Fisco e Contabilità
Editore: CACUCCI EDITORE SAS
Cod. Editore:
ISBN: 9788866119845
Pubblicazione: Febbraio 2021
Pagine: 346
Prezzo: € 35,00
Descrizione
Sono qui raccolti saggi agraristici di contenuto comparatistico elaborati in un arco di tempo di oltre quaranta anni, tra gli ultimi decenni del Novecento ed il nuovo secolo. Nel presentarli, si è voluto fondamentalmente rispettare l'ordine cronologico con cui sono nati, allo scopo di evidenziare l'evoluzione che la disciplina giuridica dettata per il settore agricolo ha conosciuto nel corso degli ultimi decenni, più in particolare, il mutamento intervenuto nei paesi industrializzati circa le ragioni di fondo che sono tuttora alla base del c.d. eccezionalismo agricolo. Espressione, quest' ultima, tesa a segnalare il trattamento singolare che gli ordinamenti giuridici propri delle società di mercato hanno destinato all'attività agricola e ai suoi protagonisti. Nel periodo considerato, la modernizzazione della disciplina agraristica ha continuato ad intervenire all'interno delle strutture agricole, mediante la diffusione in esse dello strumentario tecnico proprio dell'impresa moderna, sebbene calibrato sulle peculiari caratteristiche dell'attività agricola. Nel corso degli anni l'attenzione del diritto agrario si è, però, spostata in misura espo­nenziale anche sul versante esterno alle aziende agricole, a partire dalle relazioni contrattuali che, a monte e a valle del settore primario dell'economia, legano gli operatori agricoli al mondo industriale, commerciale e finanziario. Al centro del diritto agrario non vi è più la gestione del conflitto tra la proprietà della terra e l'impresa agricola, al cuore dei contratti agrari, ma quello, tutto interno al sistema agro-alimentare ed agroindustriale, che ha come protagonisti le imprese agricole e quelle industriali. Con sempre maggiore consapevolezza, gli operatori agricoli sono stati considerati indispensabili ed insostituibili nel soddisfare la domanda alimentare globale e, al tempo stesso, preziosissimi attori nel presidio dell'ambiente naturale e nella salvaguardia della biodiversità. Alla stessa stregua dei consumatori finali, i produttori agricoli meritano una particolare tutela giuridica che, per loro, investe soprattutto i rapporti di filiera che intervengono nel processo di integrazione dell'attività agricola nel sistema agro-industriale e agro-alimentare. La specialità del diritto agrario ha trovato, dunque, un ulteriore fondamento nell'esigenza sia di contrastare l'egemonia dei colossi industriali dell'alimentazione e della grande distribuzione, sia di assicurare la sopravvivenza di una agricoltura plurale, risorsa preziosa per la sostenibilità dello sviluppo.
Dello stesso Autore
Ediz.: Marzo 2021
Cod.Barre: 9788866119968
Pagine : 248
Categoria: Varia
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB