QUATTRO CODICI - CIVILE - PROCEDURA CIVILE - PENALE - PROCEDURA PENALE
Autore: AA.VV.
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: SIMONE S.R.L.
Cod. Editore:
ISBN: 9788891435316
Pubblicazione: Marzo 2023
Pagine: 1632
Prezzo: € 40,00
Descrizione
I Quattro Codici si rivolgono a quanti (avvocati, magistrati, studenti e altri operatori del diritto) abbiano necessità di consultare i codici civile, di procedura civile, penale e di procedura penale in un unico testo.
Questa nuova edizione è aggiornata alla Riforma Cartabia che ha profondamente inciso sull'attuale assetto normativo sostanziale e processuale, sia civile che penale.
Nel settore civile, la Riforma (L. 2062021) è stata attuata con il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149, che ha modificato la disciplina sostanziale (in particolar modo gli articoli del codice civile relativi al diritto di famiglia) e la disciplina processuale operando una vera e propria revisione organica del processo civile.
Con la legge di bilancio 2023 (L. 29-12-2022, n. 197) l'applicazione delle nuove disposizioni è stata fissata al 28 febbraio 2023 e solo per i procedimenti instaurati successivamente a tale data, mentre per i procedimenti pendenti a quella data continueranno ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti; sono poi previste applicazioni differenziate per la disciplina concernente l'obbligo di deposito telematico, le impugnazioni e i procedimenti arbitrali.
A tal proposito e a causa della complessità di questo regime transitorio, nel Codice civile e di procedura civile abbiamo ritenuto utile riportare un doppio articolato, cioè il testo ante e post Riforma Cartabia, quest'ultimo evidenziato con una losanga laterale grigia.
In nota a ogni articolo riformato è riportata la data di decorrenza della sua applicazione, che in alcuni casi cambia in funzione del tipo di giudizio o dello stato di pendenza dello stesso.
Sempre per permettere all'operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, e consentire una immediata comparazione con il testo normativo precedente, le stesse sono evidenziate in neretto.
Per quanto riguarda il processo penale, la Riforma Cartabia (L. 1342021) è stata attuata con D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150. Nella materia del diritto sostanziale, la Riforma ha, inoltre, operato ampliando il novero dei reati perseguibili a querela e di quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state riportate anche negli istituti processuali in calce ai singoli reati.
Sempre per la disciplina processual-penalistica il termine di entrata in vigore è stato fissato al 30 dicembre 2022, anche qui è stato previsto il differimento di alcune norme.
Per questo motivo, è stato riportato in nota il testo degli articoli del c.p. e del c.p.p. precedenti alla Riforma - e ancora soggetti ad applicazione - ed evidenziate le date di decorrenza e applicabilità.
In ultimo, questo codice è aggiornato alla L. 24-2-2023, n. 14 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 1982022) e al D.L. 24-2-2023, n. 13 che sono intervenuti con integrazioni e correttivi alla Riforma Cartabia.

Dello stesso Autore