Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
CODICE TRIBUTARIO 2025
Autore: AA.VV.
Categoria: Codicistica
Editore: SIMONE S.R.L.
Cod. Editore:
ISBN: 9788891442840
Pubblicazione: Maggio 2025
Pagine: 2077
Prezzo: € 85,00
Descrizione
Il Codice Tributario offre una panoramica esaustiva e aggiornata dell'attuale sistema tributario italiano, è articolato in sezioni che contengono le leggi istitutive dei singoli tributi, le norme di carattere procedurale e le disposizioni complementari più rilevanti. Questa nuova edizione 2025 del Codice Tributario si propone come uno dei migliori e più aggiornati codici del settore, costituendo uno strumento di lavoro e di studio indispensabile per professionisti, operatori, funzionari e dirigenti delle Agenzie fiscali e delle altre amministrazioni pubbliche, nonché candidati nei pubblici concorsi. Nelle brevi note introduttive che accompagnano le nostre pubblicazioni abbiamo sempre affermato che l'evoluzione del sistema fiscale risente profondamente delle scelte che l'autorità politica è chiamata ad assumere in un determinato periodo storico. Sulla base di tale assunto abbiamo cercato di rendere evidente l'utilizzo da parte dell'Esecutivo della leva fiscale per sostenere l'economia, supportare le famiglie e le imprese in difficoltà, combattere i fenomeni evasivi, semplificare le procedure e gli adempimenti. Negli ultimi anni sono anche intervenuti eventi straordinari e situazioni eccezionali che hanno reso indispensabili particolari e immediate scelte di politica economica e fiscale. Basti considerare gli effetti disastrosi del Covid per i quali l'UE ha avviato un piano straordinario per finanziare la ripresa delle economie degli Stati europei. Altre scelte in campo fiscale sono state la diretta conseguenza di situazioni ed eventi internazionali: guerra scatenata dalla Russia con l'invasione dell'Ucraina, crisi in medio oriente dopo gli attacchi terroristici di HAMAS dell'ottobre 2023 e la conseguente risposta militare israeliana, crisi nel mar Rosso con gli attacchi degli Houti alle navi in transito che hanno comportato la drastica riduzione dei trasporti via mare attraverso il canale di Suez. Tutti avvenimenti che, nella loro tragicità, hanno avuto un forte impatto sull'economia e sull'andamento dei mercati. Dunque, ancora una volta, il Governo dovrebbe far ricorso alla leva fiscale per sostenere l'economia delle famiglie e delle imprese. Va ancora considerato come - per dare attuazione agli impegni assunti con il PNRR - l'Esecutivo abbia avviato un'importante riforma del sistema fiscale secondo principi e criteri formalizzati nella legge delega n. 111 del 2023. Nell'ultimo anno sono stati emanati numerosi decreti legislativi attuativi che hanno ridisegnato l'imposizione diretta e indiretta e sono stati varati i primi Testi Unici (contenzioso tributario, tributi erariali minori, sanzioni tributarie, versamenti e riscossione), che entreranno in vigore nel 2026. In questo articolato scenario, nel breve volgere di un anno, il sistema fiscale italiano appare profondamente modificato sia per quanto attiene ai singoli tributi, erariali e non, sia in materia di norme procedurali (accertamento, contenzioso, riscossione, violazioni).
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB