Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
COOPERATIVE COMPLIANCE (LA).
NEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RISCHI FISCALI DELLE IMPRESE
Autore: AA.VV.
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: MAGGIOLI SPA
Cod. Editore:
ISBN: 9788891646231
Pubblicazione: Gennaio 2021
Pagine: 437
Prezzo: € 44,00
Descrizione
Il volume ha come oggetto la cooperative compliance nel sistema tributario domestico e unionale. Il regime di adempimento collaborativo rappresenta un modello nuovo, moderno e dinamico di interlocuzione tra impresa e amministrazione finanziaria, originariamente sviluppatosi nei Paesi di matrice anglosassone e poi recepito dall'OCSE che, a partire dal 2008, ha obliterato un ambizioso programma finalizzato a promuoverne l'adozione in tutti i Paesi membri alla luce di standard approvati di comune accordo. In Italia, la normativa in materia è stata varata con il D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128, che ha formalmente introdotto nel nostro ordinamento il regime di adempimento collaborativo. La novità legislativa costituisce un punto epocale di svolta nei rapporti tra imprese e fisco. Nel manuale si illustrano, come necessaria apertura, i tratti principali che caratterizzano il rapporto collaborativo tra Fisco e contribuente, facendo riferimento altresì alla genesi e all'evoluzione della tax compliance. La parte centrale del Volume riguarda l'approfondimento della cooperative compliance con un taglio non soltanto dottrinale ma anche pratico, arricchito da Case Study di particolare rilevanza in tema di tax control framework. L'esposizione viene completata da un approfondimento dei temi in materia di accordi preventivi per le imprese a vocazione internazionale nonché dall'analisi del D.Lgs. 30 luglio 2020, n. 100, con il quale è stata finalmente data attuazione alla direttiva UE n. 2018822 del Consiglio, recante modifica della direttiva n. 201116UE in materia di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica (c.d. direttiva DAC6). Arricchiscono il lavoro, rendendolo unico nel suo genere, un ampio approfondimento dei reati tributari, con un particolare risalto al modello organizzativo 231 integrato per la gestione del rischio fiscale, nonché il tema del rischio della reputazione societaria in ambito di commercio internazionale. La parte conclusiva è dedicata ai regimi doganali di favore come l'AEO e la figura dell'Esportatore Autorizzato che, se opportunamente utilizzati, si intrecciano con il regime di adempimento collaborativo in una sorta di stretta di mano figurativa tra amministrazione finanziaria e contribuente business.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB