Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
DA ONLUS A ETS. GUIDA PRATICA ALLA SCELTA IN FUNZIONE DI ASPETTI FISCALI, CONTABILI E ORGANIZZATIVI
Autore: MORONI, PETA
Categoria: Fisco e Contabilità
Editore: MAGGIOLI SPA
Cod. Editore:
ISBN: 9788891677198
Pubblicazione: Settembre 2025
Pagine: 242
Prezzo: € 31,00
Descrizione
La disciplina delle ONLUS (d.lgs. n. 4601997) ha coinvolto circa 22.000 soggetti. Successivamente due interventi hanno modificato il quadro: l''istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ad opera del d.lgs. 1172017, o CTS, e il D.L. 842025, conv. con mod., in legge 1082025, che ha completato la riforma fiscale del Terzo Settore con entrata in vigore dal 1° gennaio 2026.Entro il 31 marzo 2026, le Onlus dovranno scegliere se continuare la propria attività - senza scioglimento - iscrivendosi al RUNTS e conservando il fondo patrimoniale, o se sciogliersi e rimanere fuori dal RUNTS, devolvendo il fondo incrementale secondo le regole del Codice del Terzo Settore. La continuazione dell''attività comporta la valutazione della convenienza di adottare una forma giuridica o un''altra tra quelle disciplinate dal CTS. Si tratta di una scelta discrezionale degli organi di governance che comprende anche (e probabilmente in prevalenza) la disamina dei regimi fiscali applicabili, previa analisi della commercialitànon commercialità delle attività e della natura dell''ente. In alternativa, le Onlus potrebbero scegliere di diventare un''impresa sociale o un ente commerciale attratto alla normativa del TUIR. Il volume propone una guida operativa attraverso l''approfondimento puntuale: delle disposizioni fiscali e IVA applicabili agli enti del Terzo Settore, con tutte le novità che attendono il 2026, nonché, del processo di transizione al RUNTS sotto il profilo civilistico. Particolare attenzione è dedicata all''adeguamento statutario dell''ente, alla revisione degli assetti organizzativi, contabili e di bilancio in funzione delle dimensioni, alla scelta della forma giuridica. In questo contesto, l''aggiunta dell''art. 79-bis alle disposizioni del Codice del Terzo Settore - riguardo l''esenzione condizionata dalla tassazione delle plusvalenze dei beni - costituisce un incentivo concreto al passaggio delle Onlus nel perimetro degli ETS. La norma, infatti, garantisce continuità al regime agevolato già previsto dalla legislazione specifica delle Onlus, riconoscendo la non imponibilità delle plusvalenze figurative a certe condizioni.
Dello stesso Autore
Ediz.: Ottobre 2022
Cod.Barre: 9788891659101
Pagine : 271
Categoria: Fisco e Contabilità
Ediz.: Febbraio 2024
Cod.Barre: 9788891666109
Pagine : 306
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Giugno 2024
Cod.Barre: 9788821783746
Pagine : 431
Categoria: Sicurezza
Ediz.: Febbraio 2025
Cod.Barre: 9788891674142
Pagine : 363
Categoria: Fisco e Contabilità
Ediz.: Marzo 2025
Cod.Barre: 9788891674159
Pagine : 391
Categoria: Azienda
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB