PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (IL)
Autore: PASSARELLI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9788892121805
Pubblicazione: Gennaio 2022
Pagine: 113
Prezzo: € 13,00
Descrizione
Dal momento in cui il nuovo Presidente della Repubblica esce dalla sua abitazione romana per recarsi a Montecitorio, la campana grande posta proprio sopra l'ingresso dell'omonimo palazzo inizia a suonare per smettere quando il capo dello Stato varca la soglia della Camera dei deputati.
L'elezione presidenziale rappresenta un grande rito repubblicano, un conclave laico il cui esito dipende da una alchimia al contempo imperscrutabile e cristallina. Ma non controllabile.
Nessuna campagna elettorale, non si indicono comizi, non ci sono manifesti o siti web che sostengono candidati ufficiali. Nessuna candidatura, né formale né politica. Tutto si svolge nelle retrovie, e rimanere coperti, silenti, defilati è la migliore strategia per un aspirante presidenziabile.
Il protocollo è rimasto immutato, come tanto in Italia, dal 1948. Da quando il primo Presidente eletto dal Parlamento, Luigi Einaudi, fu selezionato dopo la parentesi di Alcide De Gasperi ed Enrico De Nicola, capi provvisori dello Stato Il Parlamento in seduta comune si riunisce all'interno di Montecitorio - il cui Presidente ricopre anche la carica di Presidente dell'Assemblea - ove trovano uno scranno circa un migliaio di grandi elettori: ai deputati si uniscono i senatori (compresi quelli a vita) e i delegati regionali.
Una volta designato il candidato eletto, questi giurerà fedeltà alla Costituzione davanti al Parlamento riunito in seduta comune, e solennemente addobbata con bandiere tricolore (ventuno) e drappi rossi bordati d'oro. Il Presidente della Camera invita il neoPresidente a giurare secondo l'art. 91 della Costituzione italiana, con la seguente formula: Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione.
Questo testo raccoglie undici capitoli per altrettanti capi dello Stato eletti dal parlamento tra il 1948 e il 2022. Una appendice con dati e tabelle fornisce informazioni e statistiche sulle elezioni presidenziali.

Dello stesso Autore
|
|
Ediz.: Ottobre 2021
Cod.Barre: 9788892139534
Pagine : 713
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Maggio 2022
Cod.Barre: 9788892122345
Pagine : 389
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Novembre 2022
Cod.Barre: 9788892143388
Pagine : 736
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Ottobre 2024
Cod.Barre: 9791221109887
Pagine : 624
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|