Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
MATERIALI PER UNA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Autore: ACOCELLA
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9788892124332
Pubblicazione: Gennaio 2023
Pagine: 281
Prezzo: € 42,00
Descrizione
Avvicinandosi la scadenza del primo decennio di vita dell''Osservatorio sulla legalità (OSLE), possiamo constatare con soddisfazione che l''accoglienza ricevuta in questo non più breve lasso di tempo dai Materiali per una cultura della legalità presso gli studiosi, gli operatori, i Centri di ricerca, costituisce conferma del lavoro sviluppato in questi anni e motivo di rinnovato impegno. Il volume 2022 si apre con un saggio di Federico Pedrini, che ricostruisce mirabilmente il tema complesso della legalità nel nostro tempo, dedicato alla memoria di un Maestro, come Paolo Grossi, repentinamente e di recente scomparso lasciando un gran vuoto negli amici e negli studi, del quale vogliamo ricordare con ammirazione e commozione la Intervista rilasciata ai Materiali nel volume del 2019. Dopo il bilancio di Giuseppe Acocella sulla percezione in questo tempo del principio di legalità e della sua crisi, seguono i saggi, dedicati in particolare ai profili essenziali della riforma dell''amministrazione della giustizia penale, esaminati nei saggi di studiosi del calibro di Giuseppe Amarelli, Katia La Regina, Luigi Kalb, Vincenzo Maiello, Pasquale Troncone. La sezione dei saggi è completata dal testo di Isaia Sales, che traccia i percorsi della controversa dinamica Stato-Antistato, sottolineando l''irrisolto conflitto tra disperata lotta per la legalità e radicamento sociale della criminalità organizzata, che segna le sorti della storia meridionale. Completa questa sezione il saggio di Giovanna Di Giorgio, che riprende lo spazio della "letteratura e diritto" aperto nel 2020 da un testo su "teatro e diritto", nel ricordo di una vittima innocente (come la tardiva assoluzione ha poi dimostrato) della amministrazione distorta e pervicace della giustizia penale, come fu Roberto Racinaro. La sezione Interviste si giova quest''anno del contributo ricchissimo, incisivo e penetrante, di Lucio D''Alessandro, e di quello autorevole di Christian Waldhoff (grazie alla traduzione di Agostino Carrino), che allarga il problema della legalità alla dibattuta dimensione del ruolo svolto dalle istituzioni europee. Completa il volume la sezione Biblioteca della legalità, che anche quest''anno si avvale di una schiera di studiosi giovani (Fristachi, Di Martino, Ridolfi, Girardi) o già sperimentati (Sepe, Crobe, De Angelis, Scoppettuolo, Forestieri) che costituiscono la rete interna all''OSLE degli studiosi che danno continuità e vigore alla vita dell''Osservatorio e alla Newsletter periodica, che completa il lavoro svolto attraverso i Materiali per una cultura della legalità. In marcia, dunque, verso il compimento del primo decennio
Dello stesso Autore
Ediz.: Luglio 2021
Cod.Barre: 9788892138964
Pagine : 340
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Novembre 2023
Cod.Barre: 9791221102826
Pagine : 246
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Gennaio 2025
Cod.Barre: 9791221111491
Pagine : 193
Categoria: Giurisprudenza e diritto
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB