Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
DAT: DALLA LEGGE A FEDE
Autore: MELAMED
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9788892144330
Pubblicazione: Gennaio 2024
Pagine: 234
Prezzo: € 37,00
Descrizione
Questo libro tratta dell''evoluzione e della pluralità di significati attribuiti alla parola di origine persiana "dat", entrata in uso nella lingua ebraica con il significato di "legge" a partire dalla Meghillat Ester. Relativamente marginale nel Talmud, tale parola acquisirà centralità a partire dal Medioevo, subendo tuttavia un progressivo mutamento di senso. Utilizzata per designare la "legge" nella sua accezione generale, comprensiva tanto della legge rivelata quanto di quella umana, "dat" ricorrerà nella letteratura ebraica medievale quale sinonimo, al contempo, di "Torah" e di "nimus" (calco da nomos) per poi invece designare, in accordo a una tesi apparsa nel tardo Medioevo, esclusivamente la legge positiva. Con l''inizio dell''epoca moderna si assiste a un nuovo rivolgimento semantico - dovuto al significato che il cristianesimo aveva attribuito alla parola latina religio - che troverà il suo apice con l''Haskalà allorché con "dat" si intenderà "religione" denotando non più la "legge" ma la "fede": i termini "dat", "Torah" e "nimus", prima sovrapponibili, acquisiranno ora significati distinti. Ai nostri giorni la parola "dat" ha assunto dei contorni amorfi, venendo impiegata per designare fenomeni eterogenei, anche privi di riferimento teologico. Tali mutamenti semantici restituiscono il rivolgimento che ha interessato l''ebraismo moderno, passato dall''essere una religione basata sulla legge a una religione basata sulla fede.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB