Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
TRATTAMENTO MEDICO ARBITRARIO E RESPONSABILITÀ PENALE
Autore: OMODEI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221100990
Pubblicazione: Maggio 2023
Pagine: 264
Prezzo: € 40,00
Descrizione
Il problema della rilevanza penale del trattamento medico arbitrario, ossia della condotta terapeutica realizzata a regola d''arte ma senza il consenso del paziente, ha dato vita nella dottrina penalistica a un vivace dibattito, all''interno del quale si sono confrontate le più diverse ricostruzioni dogmatiche. Queste si sono soffermate, oltre che sulle conseguenze penali da riconoscere al trattamento arbitrario, soprattutto sul fondamento giustificativo dell''intera professione medica, individuato alternativamente in svariati ambiti dell''antigiuridicità o in sede di tipicità. Le varie soluzioni prospettate non sono riuscite però a porre fine al dibattito, che ha avuto ripercussioni sulla giurisprudenza, la quale, dopo la pronuncia delle Sezioni Unite della Suprema Corte del 2009, vive una quiete solo apparente. Il volume, partendo dalla multidimensionalità etica che caratterizza la professione sanitaria, suggerisce una chiave di lettura che possa tener conto dell''eterogeneo fondamento morale della medicina. A tal fine, accertato che tale variegato quadro etico non assume rilevanza sul solo piano dell''antigiuridicità, il testo esorta ad abbandonare l''approccio rigidamente naturalistico allo studio della tipicità, ad oggi dominante, in favore di una chiave di lettura che sia capace di cogliere l''effettivo disvalore della condotta arbitraria. La ricostruzione proposta, letta unitamente alla centralità oggi indiscussa del consenso del malato, permette di meglio conciliare l''ottica personalistica della medicina moderna con il suo riconosciuto valore sociale.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB