Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
TERRITORIO E GOVERNO LOCALE. L'ESPERIENZA FRANCESE TRA UNIFORMITÀ E DIFFERENZIAZIONE
Autore: RICCIARDI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221101195
Pubblicazione: Luglio 2023
Pagine: 410
Prezzo: € 54,00
Descrizione
La Francia, sin dai tempi della rivoluzione francese, rappresenta il prototipo dello Stato unitario, caratterizzato da collettività territoriali disciplinate sulla base del principio di uniformità. Il modello di governo locale affermatosi nei secoli si connota per un''''organizzazione territoriale e una distribuzione delle funzioni amministrative locali originali, informate alla dialettica tra déconcentration e décentralisation ed alla compresenza di molteplici livelli di governo. Le riforme territoriali dell''''ultimo decennio hanno modificato l''''assetto precedente, introducendo elementi di differenziazione in uno statuto giuridico tendenzialmente uniforme, ancorché complesso e variegato. Infatti, a partire dal 2010, si è assistito ad una serie di interventi legislativi volti ad operare un riassetto complessivo informato, volendo esemplificare, alla generalizzazione dell''''intercommunalité per la gran parte dei Comuni francesi - anche attraverso l''''affermazione delle Métropoles nelle aree urbane - alla rivisitazione delle competenze dei Dipartimenti e all''''aggregazione delle Regioni amministrative, in un quadro di generale ridefinizione delle competenze intestate a ciascun livello di governo. Nonostante le novità accennate, la parabola del decentramento amministrativo francese sta conoscendo una nuova stagione con l''''entrata in vigore della legge 2022-217 del 21 febbraio 2022, la quale ribadisce il rilievo della décentralisation e, al contempo, apre la strada alla sanzione del principio di differenziazione nell''''assetto uniforme delle collectivités territoriales, con possibili effetti di notevole interesse nei rapporti tra le collettività e tra queste ultime e lo Stato, in ragione della possibilità di accedere a forme di sperimentazione territoriale. Nell''''analisi del diritto delle collettività territoriali francesi - condotta sulla direttrice del rapporto tra Costituzione e amministrazione - assistiamo alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione nel quale, probabilmente, «uniformità» e «differenziazione» possono essere interpretati come "codici" ermeneutici del moderno decentramento «à la française».
Dello stesso Autore
Ediz.: Aprile 2022
Cod.Barre: 9788891655547
Pagine : 254
Categoria: Varia
Ediz.: Marzo 2023
Cod.Barre: 9788891661654
Pagine : 173
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Ediz.: Novembre 2024
Cod.Barre: 9791221111071
Pagine : 91
Categoria: Fisco e Contabilità
Ediz.: Maggio 2025
Cod.Barre: 9788891671080
Pagine : 215
Categoria: Fisco e Contabilità
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB