Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
GIURISPRUDENZA E I NUOVI LAVORI (LA)
Autore: BALLISTRERI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221101447
Pubblicazione: Novembre 2023
Pagine: 161
Prezzo: € 24,00
Descrizione
È in corso una riflessione di ampio respiro sulla nozione di lavoro subordinato, rispetto alla tradizionale distinzione con il lavoro autonomo, per il riconoscimento di un sistema di tutele basiche per tutte le varie forme di lavoro non dipendente, in coerenza con la formula impiegata dall'art. 35 Cost. In tutte le sue forme e applicazioni. In questa prospettiva appare necessario un nuovo progetto normativo, che metta al centro la persona con i suoi valori e i suoi bisogni di tutela, a prescindere dalla qualificazione legale del rapporto. Un vero Statuto del lavoro in grado di essere all'altezza delle sfide regolative e assiologiche del post-fordismo, capace di coniugare universalismo e selettività delle tutele e di ricomporre l'universo dei lavori oltre la classica e non più adeguata dicotomia subordinazioneautonomia. Su tale questione cruciale per il diritto del lavoro, gli ultimi interventi legislativi appaiono incompleti e contradditori, evidenziando aporie che non hanno consentito di approntare con chiarezza il necessario quadro di tutele, in primo luogo, per i nuovi lavori in piattaforma, non rientranti nella nozione tradizionale di subordinazione, mentre la contrattazione collettiva, in questa fase, appalesa evidenti insufficienze e inadeguatezze. La conseguenza è che si sta sviluppando una giurisprudenza, di merito e di legittimità sul tema, che svolge, come è avvenuto storicamente in questi casi nel sistema giuridico italiano, una funzione di supplenza, surrogando il momento legislativo per introdurre limiti e condizioni che il legislatore non ha definito.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB