Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
DONNE IN AGRICOLTURA (LE)
Autore: CANFORA, LECCESE
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221102246
Pubblicazione: Settembre 2023
Pagine: 249
Prezzo: € 37,00
Descrizione
La ricerca nasce dall''idea di offrire una chiave di lettura sistematica degli strumenti diretti a realizzare le politiche di genere nel settore agricolo. Il carattere trasversale delle politiche di genere, definite espressamente negli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 e che si riflettono, a livello nazionale, nell''attuazione del PNRR, richiede una attenzione particolare sul piano della ricostruzione del quadro legislativo, tuttora frammentato. Ci è parso dunque essenziale, nella realizzazione del volume, individuare i principali aspetti normativi che impattano sugli squilibri di genere, in un settore particolare dell''economia, quale quello agricolo, permeato da caratteristiche peculiari che comportano la presenza di una disciplina speciale, anche al fine di costituire una base di riferimento per le future scelte di politica legislativa. Alle Autrici e agli Autori che hanno collaborato al volume sui diversi temi selezionati, abbiamo perciò chiesto di riflettere sulle criticità esistenti e di proporre le soluzioni normative più adatte a rispondere alle sfide della transizione verso un sistema agroalimentare sostenibile che includa, tra gli aspetti di prioritaria attenzione, la parità di genere in tutti gli ambiti del territorio e delle attività economiche. Il filo conduttore mette in correlazione gli strumenti giuridici con l''analisi economica, allo scopo di delineare una traccia di insieme delle questioni oggetto di dibattito. Il punto di partenza è costituito dal quadro della politica agricola comune, definita dall''Unione Europea per il periodo 2023-27, analizzata in una prospettiva giuridica ed economica, alla luce delle strategie individuate dai documenti programmatici e dai regolamenti dell''Unione Europea che dovranno essere attuate dagli Stati membri nei prossimi anni. Le regole della produzione agricola e del mondo rurale si legano al nuovo sistema di mercato e di finanziamenti per il settore agricolo che caratterizza la politica agricola dell''Unione Europea, dove le misure finanziarie sono condizionate dal raggiungimento degli obiettivi individuati a livello di ciascuno Stato membro, in un sistema reso efficace da strumenti di misurazione dei risultati che saranno effettivamente raggiunti...
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB