Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
FRANCA DE MARINI AVONZO. SIGNORA DELLE FONTI
Autore: VIARENGO
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221102789
Pubblicazione: Dicembre 2023
Pagine: 213
Prezzo: € 33,00
Descrizione
Senza il graditissimo impulso di Giacomo de Marini, promotore e finanziatore di questa iniziativa, il Convegno per ricordare Franca de Marini a dieci anni dalla scomparsa non si sarebbe potuto svolgere con questa ampiezza di contenuti e la tempistica auspicata. Quando abbiamo iniziato a parlarne nell'estate del 2021 l'idea di organizzare questa iniziativa mi era parsa molto azzardata perché eravamo ancora in piena epidemia di covid. Si prospettava la possibilità di dover fare un Convegno on line, un'esperienza sicuramente molto faticosa e insoddisfacente. È prevalso l'ottimismo di Giacomo de Marini che mi ha contagiato e che, unito all'appoggio del collega e amico Marco Pavese, decano della sezione di Diritto Romano, e del Direttore del nostro Dipartimento (allora Riccardo Ferrante), mi ha consentito di dare il via al progetto di ricordare e onorare la mia maestra. Il titolo che abbiamo scelto Franca de Marini Avonzo Signora delle fonti evoca un altro titolo, quello dato da de Marini ad un suo articolo uscito nel 1979 nei Materiali per una storia della cultura giuridica: I signori delle fonti. Note sullo stile della romanistica italiana. Signori delle fonti erano per lei tutti coloro che nelle varie epoche, a partire dal Medioevo e poi in età umanistica e nei secoli fino al Novecento, con metodi diversi, avevano studiato la letteratura giuridica antica fino ad acquisirne una totale padronanza. Signora delle fonti perché ad esse e al lavoro su di esse de Marini ha dedicato le sue ricerche padroneggiandone l'esegesi e la filologia. Sono trascorsi dieci anni dalla sua scomparsa: un tempo sufficiente per fare bilanci rispetto all'apporto da Lei fornito allo studio del diritto romano, con la speranza di far conoscere a coloro che non l'hanno personalmente frequentata i poliedrici aspetti della sua personalità scientifica e per richiamarne la memoria tra coloro che hanno vissuto un rapporto diretto con lei. Mi fa piacere ricordare le iniziative che sono state realizzate per Franca de Marini, a partire dagli Scritti in onore pubblicati nel 1999 al compimento del magistero ufficiale, come puntualizza solennemente Mariagrazia Bianchini nella presentazione del volume, frutto della partecipazione corale del Dipartimento genovese.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB