PRINCIPI FONDAMENTALI VOL II (I)
Autore: BENVENUTI, BIFULCO
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221102918
Pubblicazione: Giugno 2024
Pagine: 471
Prezzo: € 58,00
Descrizione
Il tema dei prinćpi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano è particolarmente complesso e sfaccettato. Questa pụ forse apparire un'affermazione scontata, ma nell'introdurre il tema è difficile non prendere le mosse da tale constatazione. Le questioni problematiche con le quali ci si trova a confrontarsi sono infatti numerose e impegnative e sollecitano alcuni snodi centrali del sistema costituzionale. La natura di prinćpi delle norme di esordio della Costituzione italiana, del resto esplicita nella intitolazione del raggruppamento costituito dai suoi primi dodici articoli, conduce innanzitutto ad interrogarsi sulle caratteristiche di tale tipo di norme. Sul tema, com'è risaputo, molta strada è stata percorsa dai tempi dell'Assemblea costituente, tanta da far senz'altro ritenere che il modo in cui la letteratura costituzionalistica e giusfilosofica di oggi intende le norme-principio, e in particolare i prinćpi costituzionali, sia molto differente dal modo in cui tradizionalmente si pensava ai prinćpi. È altrettanto noto come, al riguardo, si sia accumulata una vastissima letteratura, che parte dalla distinzione di questo tipo di norme rispetto ai precetti giuridici più tradizionali - ossia le regole - costruiti quali norme ipotetiche caratterizzate dalla struttura se-allora, e che tenta di illustrare i numerosi e diversi aspetti che differenziano queste ultime dai prinćpi. Il primo nodo problematico che il tema del presente volume solleva è dunque inevitabilmente quello della distinzione tra prinćpi e regole; un nodo che non è agevole sciogliere, poiché, a dispetto della pressoché generale acquisizione alla comune cultura giuridica di tale distinzione e della diffusione della logica principialista non solo nella letteratura scientifica ma anche, e sempre di più, nella pratica quotidiana delle corti costituzionali e delle aule di tribunale, l'individuazione degli aspetti che differenziano i primi (i prinćpi) dalle seconde (le regole) è un tema sommamente incerto e dibattuto, tant'è che si fatica davvero a trovare, ad oggi, un'opinione al riguardo, che abbia un consenso, se non vagamente maggioritario, anche solo robustamente diffuso.

Dello stesso Autore
|
|
Ediz.: Marzo 2021
Cod.Barre: 9788892138674
Pagine : 157
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Marzo 2021
Cod.Barre: 9788891649546
Pagine : 164
Categoria: Varia
|
|
|
Ediz.: Aprile 2021
Cod.Barre: 9788858212684
Pagine : 185
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Marzo 2022
Cod.Barre: 9788892122185
Pagine : 479
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|
|
|
Ediz.: Marzo 2022
Cod.Barre: 9788858213650
Pagine : 185
Categoria: Giurisprudenza e diritto
|