Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
VOLTI DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO NELL'ERA DIGITALE
Autore: BUCALO
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221103380
Pubblicazione: Giugno 2023
Pagine: 260
Prezzo: € 40,00
Descrizione
La libertà di manifestazione del pensiero mostra da sempre la molteplicità dei suoi volti. Già nei primi anni di vigenza della Costituzione, gli studiosi individuarono due dei suoi volti: quello che ne esaltava la natura eminentemente liberale e quello che invece individuava il suo essere un diritto funzionale alla democratizzazione del nuovo sistema costituzionale. Con l'affermazione dei nuovi strumenti di comunicazione di massa, il principio del pluralismo dei mezzi di informazione contribuisce all'individuazione di un nuovo volto di questa libertà, divenendo un imperativo costituzionale, in grado di dar voce al maggior numero di opinioni possibile e consentire la formazione di opinioni davvero consapevoli. Proprio questo aspetto si incrina con l'avvento di Internet quale mezzo di comunicazione, ben lontano dall'essere un nuovo free marketplace of ideas, ma anzi strutturato in modo fortemente oligopolistico: pochissimi Gatekeepers, società di diritto privato, svolgono oggi funzioni pubblicistiche, prima fra tutte la moderazione dei contenuti, divenendo così arbitri indiscussi della libertà di manifestazione del pensiero, il cui bilanciamento con altri diritti nelle società democratiche è assegnato normalmente agli organi dello Stato. Questo nuovo volto della libertà di espressione, mai conosciuto in precedenza, dà risalto ai rischi di possibili violazioni. In questo scenario recentemente gli Stati e, in prima battuta, l'Unione Europea sembrano voler trovare formule, che consentano loro di riguadagnare terreno nel campo di battaglia lasciato libero in favore delle piattaforme e che sono individuate nella tutela giurisdizionale ed in una regolazione di nuova generazione.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB