Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
ESECUZIONE DELLE SENTENZE DELLA CORTE EDU NELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (L')
Autore: ROMANI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221103939
Pubblicazione: Giugno 2023
Pagine: 506
Prezzo: € 66,00
Descrizione
La forza pervasiva della tutela dei diritti umani attraversa oramai tutte le diverse branche del diritto, coinvolgendo una pluralità di aspetti e richiedendo agli istituti giuridici una particolare capacità adattiva al fine di assicurare una tutela piena ed effettiva alla persona umana, inscindibilmente legata ai suoi diritti. Dal dinamismo della tutela dei diritti non potevano rimanere esclusi il diritto amministrativo e il relativo sistema processuale, i quali, nonostante in un primo momento siano rimasti ai margini del sistema CEDU, sono stati progressivamente permeati dai principi cristallizzati nella Convenzione europea dei diritti dell''uomo e nei relativi Protocolli addizionali, come interpretati dalla Corte europea dei diritti dell''uomo. Questo processo di integrazione tra i due diversi livelli di tutela non è, tuttavia, privo di ostacoli: dall''angolo prospettico della giustizia amministrativa, il punto di tensione si è avuto in special modo con riferimento al giudicato amministrativo anticonvenzionale, intendendo con tale termine la regula iuris elaborata dal giudice amministrativo e cristallizzata in una sentenza divenuta definitiva, risultata a seguito di una sopravvenuta decisione della Corte europea non conforme ai canoni CE-DU. Come si tenterà di dimostrare, tale frizione è un riflesso inevitabile della regola, su cui si fonda l''intero sistema di giustizia convenzionale, del previo esaurimento dei rimedi interni di cui all''art. 35 CEDU, di talché il giudicato convenzionale sarà sempre necessariamente preceduto da una res iudicata nazionale. Eppure, benché trattasi di una conseguenza fisiologica degli obblighi internazionali assunti dallo Stato italiano con l''adesione al sistema convenzionale, allo stato non è dato ravvisare nella giustizia amministrativa un rimedio che consenta di rimuovere il giudicato amministrativo anticonvenzionale, così da garantire piena tutela al ricorrente risultato vittorioso a Strasburgo. Si rende, pertanto, necessario indagare i riflessi nel processo amministrativo di una sentenza della Corte EDU che accerti, appunto, l''incompatibilità con le norme convenzionali di un giudicato amministrativo cristallizzatosi sulla medesima vicenda processuale. Muovendo dalle ragioni che hanno portato la Corte costituzionale, nella pronuncia n. 123 del 2017, a non ammettere l''introduzione di un nuovo motivo revocato-rio nell''art. 395 c.p.c. che consenta la cedevolezza del giudicato amministrativo in ragione di una sopravvenuta sentenza convenzionale, il presente lavoro si propone di pervenire all''individuazione di strumenti giuridici interni, di cui il diritto amministrativo e la giustizia amministrativa sono potenzialmente dotati, volti ad armonizzare quella che diversamente rischierebbe di essere una disfunzione sistemica.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB