Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO
Autore: AA.VV.
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221105063
Pubblicazione: Gennaio 2024
Pagine: 390
Prezzo: € 59,00
Descrizione
Il problema dell'acquisto (e specialmente dell'acquisto c.d. diretto) del possesso da parte del pupillo è fra i temi più controversi dell'immensa letteratura sul possesso romano, nonché fra i più interessanti, a un tempo, soprattutto in ragione dei suoi rapporti con le gravi questioni - oggetto di un dibattito storiografico ancora aperto - concernenti l'origine e il ruolo dell'animus possidendi. Alla dottrina più recente, principalmente a partire da un denso e stimolante saggio di Salvatore Tondo (già degli inizi degli anni '60 del secolo scorso), va il merito di averne rinnovato l'esame nel quadro generale di una mutata impostazione metodologica, non più pesantemente condizionata, come in passato, dagli eccessi della critica interpolazionistica. Si tende così, ormai, ad abbandonare l'idea, un tempo dominante, di un profondo divario fra il regime classico e quello giustinianeo; e ciò a favore della prospettiva dell'esistenza di un ius controversum fra gli stessi prudentes. D'altra parte, però, la ricostruzione delle divergenze di pensiero e dei precisi orientamenti della giurisprudenza dall'ultima età repubblicana alla fine del Principato - l'arco di tempo a cui si riferiscono in massima partele nostre testimonianze sul tema - non è pacifica fra gli studiosi e resta spazio per ulteriori riflessioni. Qui esporremo su basi esegetiche la nostra opinione concentrandoci sul punto più discusso in argomento: quello della necessità o meno dell'auctoritas tutoris in rapporto al grado dello sviluppo intellettivo dell'impubere.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB