Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
IMPRENDITORE E L'IMPRESA (L')
Autore: MONTANARI, PEDERZINI
Categoria: Azienda
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221105940
Pubblicazione: Marzo 2024
Pagine: 149
Prezzo: € 15,00
Descrizione
Non esiste in Italia una definizione normativa di diritto commerciale. Un tempo, nel vigore del codice di commercio del 1882 (ed anteriormente, di quello del 1865), esso comprendeva le materie di principale interesse per il mondo che oggi definiremmo imprenditoriale. Vi erano trattate la definizione di commerciante (oggi sostituita, seguendo l'insegnamento della moderna scienza economica, da quella, più lata, d'imprenditore, e particolarmente d'imprenditore commerciale); i principali contratti commerciali (che all'epoca avevano una disciplina speciale, diversa da quella civile, allorché ne fosse parte un commerciante), le società; la cambiale e l'assegno; il fallimento. Tutte materie che oggi sono regolate unitariamente dal codice civile e dalle principali leggi collegate, la cui disciplina costituisce ancora, per tradizione, oggetto dell'insegnamento universitario del diritto commerciale. Purtroppo la materia, specie negli ultimi decenni, in corrispondenza con l'evoluzione dell'economia, l'irrompere delle nuove tecnologie, la progressiva accresciuta importanza dell'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea e la tendenza del legislatore ad ispirarsi (se non ad imitare) le normative dei paesi a capitalismo più avanzato, appare sovrabbondante e complicata. Non solo gli studenti, ma anche gli esperti del diritto vorrebbero evitare che questo fenomeno, comune a tutti i principali ordinamenti moderni, ma acuito in Italia dal numero eccessivamente elevato di leggi che riguardano l'argomento, nonché dal loro rapido mutamento (spesso ancor prima che se ne capisca l'effettiva portata), confonda il quadro d'assieme, riducendo tutto ad una somma di fredde regole mnemoniche. In realtà esistono tre «anime», tre chiavi di lettura, del diritto commerciale.
Dello stesso Autore
Ediz.: Maggio 2021
Cod.Barre: 9788892137226
Pagine : 123
Categoria: Varia
Ediz.: Ottobre 2022
Cod.Barre: 9788813380984
Pagine : 489
Categoria: Varia
Ediz.: Dicembre 2022
Cod.Barre: 9788892124462
Pagine : 287
Categoria: Varia
Ediz.: Gennaio 2023
Cod.Barre: 9788892143937
Pagine : 192
Categoria: Varia
Ediz.: Maggio 2023
Cod.Barre: 9791221100747
Pagine : 139
Categoria: Giurisprudenza e diritto
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB