Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
AMMINISTRAZIONE COORDINANTE: NOZIONI, MORFOLOGIA E SVILUPPI
Autore: GIURICKOVICH DATO
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221107548
Pubblicazione: Giugno 2024
Pagine: 281
Prezzo: € 42,00
Descrizione
Tentare di definire il coordinamento amministrativo è un'impresa ambiziosa, data la complessità della materia, la vischiosità del suo oggetto e dei confini entro i quali può essere ricondotta la nozione, nonché l'ambiguità insita nella sua natura, posto che il coordinamento pone problemi relativi sia all'azione amministrativa che all'organizzazione amministrativa e, in tale ambito, riguarda sia le relazioni interorganiche che le relazioni intersoggettive, siano esse di tipo verticale o orizzontale. Nonostante non siano pochi i contributi relativi a questo tema, infatti, la natura della nozione di coordinamento amministrativo appare tutt'oggi sfuggente: tra chi ne ha riconosciuto l'apprezzabilità dogmatica, considerandolo un istituto di teoria generale del diritto pubblico e chi, invece, ha degradato il concetto a mero risultato o effetto cui l'azione e l'organizzazione amministrative dovrebbero sempre tendere; tra chi ha riconosciuto il duplice aspetto del coordinamento, sia come funzione che come complesso di poteri e chi, invece, ha negato la possibilità di identificare il coordinamento con un potere o anche con un particolare tipo di relazione organizzatoria. L'intento di questo studio è quello di definire un concetto univoco di coordinamento - alla stregua di una funzione autonoma e non di una funzione accessoria assorbita da poteri più pregnanti - ed evidenziare, attraverso l'esame degli istituti che tipicamente a tale concetto vengono ricondotti, l'opportunità del superamento di quell'indirizzo che ne ha costruito una definizione a partire dalla bipartizione tra organizzazione e azione amministrativa.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB