Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
DIRITTO NAZIONALE TRA FATTO E DIRITTO DEL PROCESSO DINANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA
Autore: ANRO'
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221113792
Pubblicazione: Luglio 2025
Pagine: 265
Prezzo: € 41,00
Descrizione
La monografia esamina lo statuto del diritto nazionale dinanzi alla Corte di giustizia dell''Unione europea. Muovendo da un''analisi della qualificazione del diritto nazionale, talora considerato come una questione di fatto e talaltra come una questione di diritto, il volume mette in luce le incertezze e le oscillazioni presenti nella giurisprudenza sul punto. L''indagine si concentra quindi sugli strumenti di cui la Corte dispone per conoscere, accertare e interpretare il diritto nazionale, evidenziandone limiti e potenzialità. Lo studio si concentra poi sul controllo esercitato dalla Corte sugli atti nazionali, condotto in ipotesi eccezionali, nonché sull''esame del diritto nazionale nell''ambito dell''impugnazione delle sentenze del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia, ove l''inquadramento tra fatto e diritto rivela tutta la sua problematicità. L''opera si conclude proponendo una rilettura dello statuto del diritto nazionale nel contesto attuale dell''integrazione europea: un diritto che, per la Corte di giustizia, non può più essere considerato semplicemente come "diritto straniero" .
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB