Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
DISVALORE PENALE TRA TESTO E CONTESTO (IL)
Autore: VITARELLI
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: GIAPPICHELLI EDITORE
Cod. Editore:
ISBN: 9791221115246
Pubblicazione: Luglio 2025
Pagine: 315
Prezzo: € 44,00
Descrizione
Inserendosi nel dibattito sulla crisi del modello tradizionale di formulazione della norma incriminatrice, la presente indagine ha inteso soffermare l''attenzione, attraverso un metodo induttivo, sulle interazioni tra fattispecie e Tipo in presenza di condotte - o meglio, situazioni - offensive rispetto alle quali il contesto assume un valore strutturalmente ''costitutivo''. In questi casi, solo il confronto con il contesto consente di apprezzare, necessariamente ex post, il disvalore complessivo del fatto, esprimibile solo attraverso indicatori esterni, che non si limitano quindi a svolgere una funzione probatoria, ma, come si intende dimostrare a partire dalla casistica giurisprudenziale, assumono un ruolo ''ordinatorio'' al pari (e al posto della) fattispecie astratta. Valorizzando l''apporto dell''epistemologia generale attraverso la categoria logico-filosofica dei "concetti disposizionali", l''obiettivo che ci si pone è analizzare e ricondurre a sistema il ruolo del ''contesto'' come nuovo nucleo di disvalore orientato sul Fatto e, tenendo conto di alcuni modelli di tipizzazione ''dinamica'' e ''integrata'' rintracciabili nell''ordinamento nazionale, internazionale ed europeo, vagliare le potenzialità, i limiti e la legittimità sul piano dogmatico e politico-criminale della formalizzazione legislativa di ''indici di tipicità''.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB