Ricerca avanzata
Categorie
Agricoltura
Azienda
Codicistica
Concorsi
Enti Locali
Finanza Borsa Impresa
Fisco e Contabilità
Giurisprudenza e diritto
Informatica
Ingegneria e Tecnica
Lavoro
Medicina
Narrativa
Salute e Benessere
Sicurezza
Sport
Universita
Varia
Editori
AED SELINO'S
AEDI SRLS
ANTONIO MANDESE EDITORE S.R.L.
CACUCCI EDITORE SAS
CALZETTI & MARIUCCI EDITORE
CEDAM
DIKE GIURIDICA
EDI BLUES
EIFIS EDITORE S.R.L.
EPC EDITORE
GIAPPICHELLI EDITORE
GRAFILL S.R.L.
IPSOA Edizioni
LAYOUT S.R.L.
LE LUCERNE S.R.L.
LEGISLAZIONE TECNICA S.R.L.
MAGGIOLI SPA
MAGICAMENTE
NANE EDIZIONI
NELDIRITTO EDITORE
NLD CONCORSI
PACINI EDITORE
SIMONE S.R.L.
SIMONE S.R.L. - SISTEMI EDITORIALI
SIMONE SRL (NISSOLINO)
SINTESI
SOLE 24 ORE
UTET GIURIDICA
Scheda Libro
AUTORITÀ, CONTRATTO, POTERI NEL LAVORO PUBBLICO
Autore: LAFORGIA
Categoria: Giurisprudenza e diritto
Editore: CACUCCI EDITORE SAS
Cod. Editore:
ISBN: 9791259652454
Pubblicazione: Giugno 2023
Pagine: 349
Prezzo: € 35,00
Descrizione
Attraverso il prisma del potere disciplinare, la monografia attraversa le tornate riforma­trici del lavoro pubblico, indagando i diversi paradigmi fondativi correlati ad ognuna di esse, alla ricerca di elementi e caratteri genealogici impressi nello statuto fondativo e regolativo dello stesso. Con un metodo storico-critico si parte dalla costruzione gius-pub­blicistica nella quale tradizionalmente è stato inquadrato l'impiego pubblico, laddove l'u­tilizzo di fonti eteronome rappresentava il precipitato giuridico del principio di Autorità che permeava di sé tutto il rapporto intercorrente tra pubblica amministrazione - alla quale si riconosceva una posizione di supremazia speciale - e l'impiegato pubblico. Questa impostazione ha retto graniticamente a lungo sulla scorta di un'asserita incompa­tibilità di qualsiasi altro regime giuridico rispetto ai canoni di imparzialità e buon anda­mento ai quali è tenuta la pubblica amministrazione, fino a quando un cambio di para­digma si è sostanziato nella contrattualizzazione del lavoro pubblico e nell'applicazione a questo di tutte le regole privatistiche rivenienti dalla legge e dall'autonomia collettiva. La formalizzazione più compiuta di questa transizione si è avuta con l'attribuzione alla pubblica amministrazione dei poteri del privato datore di lavoro e con il riconoscimento, in particolare, del fondamento contrattuale del potere disciplinare. Tuttavia, una vol­ta conclusa la lunga fase della transizione dal regime pubblicistico a quello privatistico - dallo status giuridico al contratto e dall'Autorità ai poteri - il legislatore è tornato più volte sull'ordinamento del lavoro pubblico ulteriormente intensificandone un processo di aziendalizzazione ed eticizzazione (anche e soprattutto mediatizzata) attraverso la rile­gificazione del dispositivo regolativo del potere disciplinare. Ne è derivato allora un disal­lineamento tra il fondamento del potere disciplinare e le sue regole che, ancora oggi, con­tinua a provocare problemi sistemici e disfunzioni sul piano dell'effettività delle norme.
Dello stesso Autore
IL MIO PROFILO

Login Registrati
Consorzio Bookway - P.Iva 14047581005 - E-mail:segreteria@bookway.com - Powered by EUROINFOLAB